Livigno (SO) |
![]() A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA
Il legame tra la perla alpina della Lombardia e la rassegna de La Milanesiana è cresciuto sempre di più negli anni fino a diventare motivo di orgoglio per Livigno, che darà così ancora una volta un respiro culturale al proprio territorio. Livigno conferma anche in questa occasione di non essere solo una meta turistica legata alla natura e allo sport, ma innalza la sua vocazione culturale, ponendosi come crocevia di idee, arte e creatività. Quest’edizione, che inizierà il 22 maggio e toccherà 19 città italiane con 64 appuntamenti culturali e 150 ospiti, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto, affronterà il tema “Intelligenza - Anima del mondo e virtù da coltivare”: un concetto dal significato ampio che ha infinite collocazioni e sfaccettature. Una virtù che tutti posseggono ma che si ha il dovere di coltivare ed esercitare, sia da un punto di vista organico che morale. Anche quest'anno Livigno svolgerà quindi un ruolo "principe" in questo progetto artistico e culturale, ospitando per 3 giorni diversi imperdibili appuntamenti: Lunedì 21 luglio, alle ore 21 in Plaza Placheda, si darà quindi il via al primo appuntamento, ovvero lo spettacolo dal titolo “Portami a cantare” di Luca Barbarossa, famoso cantautore e conduttore televisivo italiano, nonché vincitore di Sanremo nel 1992, che si racconterà attraverso le sue canzoni in un dialogo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera. Martedì 22 luglio l’appuntamento è alle ore 21, sempre in Plaza Placheda, con lo spettacolo di e con Federico Buffa, giornalista, telecronista sportivo e scrittore italiano, dedicato ovviamente allo sport e alle Olimpiadi, avente il titolo “Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale”. A chiusura della tappa livignasca, mercoledì 23 luglio, sempre alle ore 21 in Plaza Placheda, Elio – cantautore, musicista, comico, doppiatore e attore italiano, oltre ad essere leader del complesso Elio e le Storie Tese – porterà in scena un recital musicale intitolato “Quando un musicista ride”. Per maggiori informazioni e per prenotare il proprio posto agli eventi: www.livigno.eu/eventi: Milanesiana Situata nel cuore dell’Alta Valtellina, Livigno è conosciuta anche come il “Piccolo Tibet” d’Europa grazie alla sua altitudine (1816 metri), ottenendo quindi il ruolo di uno dei comuni italiani più elevati. |
UFFICIO STAMPA: PR&GOUP COMMUNICATION PARTNERS chiara.borghi@prgoup.it - mobile 345 65 56 139 martina.balzarotti@prgoup.it mobile: 345 74 60 874 |
Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico Livigno Srl Via Saroch 1098 - 23041 Livigno (SO) Tel +39 0342977820 info@livigno.eu |