VISITA
A PALAZZO TERZI A BERGAMO ALTA
SABATO 29 MARZO 2025 H. 15.45
Visita a uno dei palazzi barocchi rimasti
ancora intatti a Bergamo Alta, dalla cui terrazza si gode di
una vista spettacolare che Hermann Hesse definì “uno degli
angoli più belli d'Italia, una delle molte piccole sorprese e
gioie per le quali vale la pena di viaggiare".
All’interno si visiteranno il Salone d’Onore ricco di allegorie legate all’amore, visto che la costruzione e
l’ampliamento avvennero in occasione di due matrimoni, tra
Luigi Terzi e Paola Roncalli nel 1631 e tra Gerolamo Terzi e
Giulia Alessandri nel 1747 (sorella dell’architetto Filippo
Alessandri che si occupò dell’ampliamento). Si potranno
apprezzare il raffinatissimo Salottino degli Specchi con
il pavimento
intarsiato dei Caniana; la Sala Rossa; la Sala del Soprarizzo;
il salottino della Musica; la sala detta “del
Tiepolo” che conserva un’opera di Francesco
Cappella a lungo attribuita a Tiepolo; la sala da pranzo. Le
decorazioni sono pregiati esempi del barocco e barocchetto tra
Seicento e Settecento.
-
Inizio visita ore 15.45. Ritrovo 15 minuti
prima in Piazzetta Terzi a Bergamo.
Costo: 17€ ingresso + visita
Info e prenotazioni: 328.3846864 -
benzonilla@gmail.com
VISITA
ALLA GAMeC DI BERGAMO
DOMENICA 30 MARZO 2025 H. 10.30
Visita all’esposizione della Galleria d’Arte
Moderna e Contemporanea, uno dei poli culturali più importanti
di Bergamo che ancora oggi si arricchisce di opere che
diventano così patrimonio della comunità. “Una Galleria, Tante
Collezioni”, è un inedito allestimento delle proprie raccolte
che pone in dialogo oltre 150 opere di maestri del Novecento
italiano e internazionale con lavori di artisti contemporanei,
in un percorso che si snoda nelle nove sale espositive. Molti
sono gli spunti di riflessione che le opere forniscono su
diverse tematiche attuali e sarà anche l’occasione di avere una
panoramica pressochè completa dello sviluppo dell’arte
contemporanea dal ‘900 a oggi.
-
E’ compresa una selezione delle donazioni di artisti e collezionisti
del nuovo millennio, comprensiva anche delle
opere entrate a far parte del patrimonio del museo grazie a
importanti fondi e premi: il Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte
– EnterPrize, riconoscimento internazionale che dal 2003 la
GAMeC dedica ai curatori under 30; il Meru Art*Science Award,
che da oltre dieci anni sostiene le ricerche di artisti che
indagano il legame tra arte e scienza; il Club GAMeC Prize,
ideato nel 2016 dall’associazione degli amici della Galleria,
che premia l’opera di giovani artisti italiani; e il Fondo
intitolato al collezionista Arturo Toffetti, che ha reso
possibile la realizzazione di importanti personali dedicate ad
artisti contemporanei.
-
Fino al 18 maggio sarà possibile visitare anche le opere della
seconda parte del progetto biennale “Pensare come una
montagna” che vede il museo impegnato nella
realizzazione di progetti artistici diffusi sul territorio:
nello Spazio Zero sono allestite opere della serie “Fossi io teco; e
perderci nel verde” ispirate al desiderio di
abbandonarsi al verde e ritrovarsi in profonda connessione con
l’ambiente naturale.
-
Ritrovo 15 minuti prima in via San Tomaso 53 a Bergamo.
Costo: 7€ per visita guidata e radioguide (bonifico, Satispay o
Eventbrite)
Ogni visitatore pagherà alla cassa GAMeC il proprio biglietto
di ingresso 5€ ridotto. Controllare eventuali gratuità a questo link
-
Info e prenotazioni: Laura Benzoni - 328.3846864 -
benzonilla@gmail.com.